Il Paesaggista
  • Home
  • Chi sono
  • Progettazione
    • Giardini e aree verdi
    • Biopiscine e giardini d'acqua
    • Fitodepurazione
    • Irrigazione e illuminazione
    • Verde Pensile
    • SuDS
  • Progetti e realizzazioni
    • Giardino condominio commerciale
    • Terrazzo Privato
    • Giardino acquatico privato a Macerata
    • Giardino residenziale con terrazzi a Macerata
    • Giardino residenziale a Matelica
    • Area verde privata con biopiscina a Offagna
    • Piccolo giardino privato a Macerata
  • Manutenzione
    • Cura del verde
    • Manutenzione laghetti e biopiscine
    • Tree climbing
    • Potatura
    • NO capitozzature
    • Abbattimenti
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Progettazione
    • Giardini e aree verdi
    • Biopiscine e giardini d'acqua
    • Fitodepurazione
    • Irrigazione e illuminazione
    • Verde Pensile
    • SuDS
  • Progetti e realizzazioni
    • Giardino condominio commerciale
    • Terrazzo Privato
    • Giardino acquatico privato a Macerata
    • Giardino residenziale con terrazzi a Macerata
    • Giardino residenziale a Matelica
    • Area verde privata con biopiscina a Offagna
    • Piccolo giardino privato a Macerata
  • Manutenzione
    • Cura del verde
    • Manutenzione laghetti e biopiscine
    • Tree climbing
    • Potatura
    • NO capitozzature
    • Abbattimenti
  • Contatti

Piano di manutenzione

Programmare le operazioni da svolgere durante l'anno e negli anni a seguire, aiuta ad avere il completo del tuo giardino, riducendo gli inconvenienti e i problemi che potrebbero portare a spese straordinarie ben più costose.
Stabilire già il livello di manutenzione che vogliamo/possiamo applicare, in base agli obbiettivi estetici e funzionali che vogliamo ottenere dall'area verde, permette di indirizzare ogni singola azione, di intervenire al momento giusto e soprattutto di evitare interventi inutili o superflui.

Definire un piano di manutenzione non significa per forza di cose dover ricorrere sempre ad un giardiniere o ad un arboricoltore, alcuni lavori possono essere svolti in autonomia (in base alle capacità e alle attrezzature che si dispongono).
Magari possiamo rivolgerci ad un tecnico (paesaggista, agronomo o forestale) per una consulenza o per redarre un piano vero e proprio, e poter stabilire insieme per quali lavori è consigliato o indispensabile contattare un giardiniere professionista.
Oppure se ci si fida del proprio giardiniere, si può stabilire con lui un piano d'azione, è però importante guardare anche gli interventi nel medio lungo periodo, soprattutto se di devono valutare potature e/o sostituzioni.
Foto

MANUALE BASE

Qui potete scaricare gratuitamente un manuale base per poter iniziare a pianificare la manutenzione annuale del vostro giardino, da come scegliere il giardiniere a quali lavori effettuare.
manutenzione_del_giardino_-_manuale_base.pdf
File Size: 7050 kb
File Type: pdf
Scarica file

Come scegliere un giardiniere

Quando si deve scegliere una persona per dei lavori è nel nostro interesse scegliere persone che siano competenti, specialmente per quanto riguarda:
SICUREZZA - è responsabilità di chi affida l'incarico accertare che i lavori vengano svolti in completa sicurezza 
QUALIT
À - se pachiamo per un lavoro o un servizio, vorremmo che venga eseguito correttamente

SEGNI DI PROFESSIONALIT​À

  • una buona formazione teorica di botanica, agronomia, arboricoltura ornamentale, chimica, fitopatologia e entomologia (certificabile attraverso corsi professionali o titoli di studio in ambito del verde ornamentale);
  • un costante aggiornamento negli anni (pratiche, tecnologie, malattie, trattamenti, …);
  • delle buone capacità manuali e un minimo di esperienza in campo, per poter mettere in pratica al meglio le nozioni teoriche e svolgere un lavoro di qualità in sicurezza;
  • l’attrezzatura idonea e dispositivi di sicurezza appropriati, nel rispetto della normativa e del buon senso;
  • certificazioni e abilitazioni specifiche (es. uso fitofarmaci, lavori in quota su fune, uso trattori,...);
  • certificazioni volontarie di qualità (es. ETW - European Tree Worker; ETT - European Tree Technician)
  • appartenenza ad associazioni del settore (es. SIA, ISA, AIPV, AIGP,...) dimostra la volontà di tenersi aggiornato e di promuovere le buone pratiche del settore;​

COSA FARE?

  • Richiedi il CURRICULUM PROFESSIONALE, verifica il percorso formativo e l’esperienza pratica
  • Chiedi PIÙ PREVENTIVI e CON UNA DESCRIZIONE DETTAGLIATA DEI LAVORI proposti
  • Pretendi informazioni sui sistemi di SICUREZZA che intende adottare
  • Accertati dell’esistenza di un’idonea COPERTURA ASSICURATIVA
  • Verifica l’IDONEITÀ TECNICO-PROFESSIONALE dell’impresa/lavoratore autonomo come previsto dal “Testo Unico sulla sicurezza” d.lgs. 81/2008 e s.m.i.
  • Scegli in base alla MIGLIOR COMBINAZIONE di prezzo, organizzazione, capacità, professionalità e referenze, non solo in base al costo dei lavori
  • LEGGI TUTTO IL CONTRATTO e non esitare a chiedere chiarimenti (es. quanto tempo richiede? dopo l’impianto cosa devo fare? chi pulisce? questo è il prezzo totale?)
Proudly powered by Weebly