Il Paesaggista
  • Home
  • Chi sono
  • Progettazione
    • Giardini e aree verdi
    • Biopiscine e giardini d'acqua
    • Fitodepurazione
    • Irrigazione e illuminazione
    • Verde Pensile
    • SuDS
  • Progetti e realizzazioni
    • Giardino condominio commerciale
    • Terrazzo Privato
    • Giardino acquatico privato a Macerata
    • Giardino residenziale con terrazzi a Macerata
    • Giardino residenziale a Matelica
    • Area verde privata con biopiscina a Offagna
    • Piccolo giardino privato a Macerata
  • Manutenzione
    • Cura del verde
    • Manutenzione laghetti e biopiscine
    • Tree climbing
    • Potatura
    • NO capitozzature
    • Abbattimenti
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Progettazione
    • Giardini e aree verdi
    • Biopiscine e giardini d'acqua
    • Fitodepurazione
    • Irrigazione e illuminazione
    • Verde Pensile
    • SuDS
  • Progetti e realizzazioni
    • Giardino condominio commerciale
    • Terrazzo Privato
    • Giardino acquatico privato a Macerata
    • Giardino residenziale con terrazzi a Macerata
    • Giardino residenziale a Matelica
    • Area verde privata con biopiscina a Offagna
    • Piccolo giardino privato a Macerata
  • Manutenzione
    • Cura del verde
    • Manutenzione laghetti e biopiscine
    • Tree climbing
    • Potatura
    • NO capitozzature
    • Abbattimenti
  • Contatti

Abbattimento alberi

L'abbattimento di un albero, specialmente se adulto, deve essere svolto da operatori preparati, al fine di svolgere il lavoro in completa sicurezza per le persone, i manufatti e le piante circostanti. Molto spesso in ambito urbano non è possibile eseguire l'abbattimento da terra per via degli spazi ristretti o di ostacoli in prossimità, perciò si rende necessario ridurre prima la chioma, o dover calare tutto l'albero pezzo per pezzo, tramite il tree climbing, piattaforme aeree o con l'uso di gru. 
Immagine

Abbattimento delle specie protette

La legge forestale regionale L.R. 6 /2005 vieta l'abbattimento degli alberi ad alto fusto che fanno parte della lista delle specie protette (vedi sotto), con un diametro del tronco superiore a 15 cm (misurato a 130 cm da terra).

Possono comunque essere abbattuti previa richiesta di autorizzazione al comune nel caso di:
  • realizzazione di opere pubbliche; 
  • realizzazione di opere di pubblica utilità; 
  • edificazione e ristrutturazione di costruzioni edilizie; 
  • realizzazione di opere di miglioramento o trasformazione fondiaria; 
  • diradamento di filari o gruppi per consentire ai singoli alberi ed al complesso un più equilibrato sviluppo strutturale e vegetativo; 
  • utilizzazione turnaria di un filare o gruppo di piante; 
  • alberi che arrecano danno a costruzioni, manufatti o a reti tecnologiche; 
  • alberi irrimediabilmente danneggiati da eventi calamitosi, atmosferici, da malattie o da parassiti; 
  • alberi che minacciano rovina e rappresentano pericolo per la pubblica o privata incolumità.

O con solo una comunicazione di abbattimento nel caso di:
  • abbattimento di alberi completamente secchi o schiantati; 
  • esecuzione di sentenze passate in giudicato; 
  • mantenimento delle distanze di sicurezza previste da leggi e da regolamenti a tutela di determinati beni ed impianti.

Lista delle specie arboree protette

  • Cipresso comune (Cupressus sempervirens); 
  • Pino domestico (Pinus pinea); 
  • Abete bianco (Abies alba); 
  • Tasso (Taxus baccata); 
  • Agrifoglio (Ilex aquifolium); 
  • Leccio (Quercus ilex); 
  • Farnia (Quercus robur); 
  • Cerro (Quercus cerris); 
  • Cerrosughera (Quercus crenata); 
  • Rovere (Quercus petraea); 
  • Roverella (Quercus pubescens) e relativi ibridi; 
  • Castagno (Castanea sativa); 
  • Faggio (Fagus sylvatica); 
  • Acero campestre (Acer campestre); 
  • Acero napoletano o d'Ungheria (Acer obtusatum); 
  • Acero opalo (Acer opalifolium); 
  • Acero di monte (Acer pseudoplatanus); 
  • Acero riccio (Acer platanoides); 
  • Tiglio (Tilia spp.); 
  • Albero di Giuda (Cercis siliquastrum); 
  • Frassino maggiore (Fraxinus excelsior); 
  • Frassino ossifillo (Fraxinus angustifolia);
  • Orniello (Fraxinus ornus);
  • Olmo campestre (Ulmus minor); 
  • Olmo montano (Ulmus glabra); 
  • Ciliegio canino (Prunus mahaleb); 
  • Sorbo domestico (Sorbus domestica); 
  • Ciavardello (Sorbus torminalis); 
  • Sorbo montano (Sorbus aria); 
  • Sorbo degli uccellatori (Sorbus aucuparia); 
  • Carpino bianco (Carpinus betulus); 
  • Carpinella (Carpinus orientalis); 
  • Carpino nero (Ostrya carpinifolia); 
  • Bagolaro (Celtis australis); 
  • Pioppo bianco (Populus alba); 
  • Pioppo tremolo (Populus tremula); 
  • Ontano nero (Alnus glutinosa);
  • Ontanot bianco (Alnus incana); 
  • Corbezzolo (Arbutus unedo); 
  • Fillirea (Phyllirea latifolia); 
  • Terebinto (Pistacia terebinthus); 
  • Lentisco (Pistacia lentiscus); 
  • Pino d'aleppo (Pinus halepensis); 
  • Gelso nero (Morus nigra);
  • Gelso bianco (Morus alba).
Foto
Foto
Foto
Immagine
Proudly powered by Weebly