Il Paesaggista
  • Home
  • Chi sono
  • Progettazione
    • Giardini e aree verdi
    • Biopiscine e giardini d'acqua
    • Fitodepurazione
    • Irrigazione e illuminazione
    • Verde Pensile
    • SuDS
  • Progetti e realizzazioni
    • Giardino condominio commerciale
    • Terrazzo Privato
    • Giardino acquatico privato a Macerata
    • Giardino residenziale con terrazzi a Macerata
    • Giardino residenziale a Matelica
    • Area verde privata con biopiscina a Offagna
    • Piccolo giardino privato a Macerata
  • Manutenzione
    • Cura del verde
    • Manutenzione laghetti e biopiscine
    • Tree climbing
    • Potatura
    • NO capitozzature
    • Abbattimenti
  • Contatti
  • Home
  • Chi sono
  • Progettazione
    • Giardini e aree verdi
    • Biopiscine e giardini d'acqua
    • Fitodepurazione
    • Irrigazione e illuminazione
    • Verde Pensile
    • SuDS
  • Progetti e realizzazioni
    • Giardino condominio commerciale
    • Terrazzo Privato
    • Giardino acquatico privato a Macerata
    • Giardino residenziale con terrazzi a Macerata
    • Giardino residenziale a Matelica
    • Area verde privata con biopiscina a Offagna
    • Piccolo giardino privato a Macerata
  • Manutenzione
    • Cura del verde
    • Manutenzione laghetti e biopiscine
    • Tree climbing
    • Potatura
    • NO capitozzature
    • Abbattimenti
  • Contatti

Fitodepurazione

La fitodepurazione è un sistema progettato e costruito per riprodurre i processi depurativi delle aree umide naturali. Si va quindi a instaurare un ecosistema pianta-substrato-batteri, capace di degradare le sostanze inquinanti presenti nei reflui, permettendo di restituire in natura acque meno inquinate, che rispettano i limiti di legge previsti.

L’impianto di fitodepurazione è una trattamento secondario e deve prevedere a monte dei pre-trattamenti (es. grigliatura, disoleatura) e un trattamento primario di sedimentazione (es fossa Imhoff, vasca tricamerale), per poi scaricare i reflui trattati in corpi idrici superficiali.

Le soluzioni maggiormente utilizzate sono di tre tipologie:
-    a flusso orizzontale: il refluo attraversa il substrato (ghiaia) orizzontalmente, rimanendone sempre al di sotto, e raggiunge lo scarico nel lato opposto;
-    a flusso verticale: il refluo viene distribuito su tutta la superficie del substrato (ghiaia, sabbia) a flussi intermittenti che permettono l’attraversamento verticale del materiale filtrante, e il raggiungimento dei dreni posti sul fondo che ne facilitano poi la fuoriuscita dallo scarico;
-    a flusso superficiale: in questo caso l’acqua scorre superficialmente (lentamente), sommergendo una parte delle piante come avviene nei fossi, fino a raggiungere il punto di scarico.
Picture
Immagine
Immagine

Applicazioni

La fitodepurazione viene impiegata sia in impianti domestici o industriali localizzati, ma anche in impianti collettivi di piccole medie dimensioni, o in aggiunta ai sistemi tradizionali.

È particolarmente indicata quando l’afflusso dei reflui è altalenante durante l’arco dell’anno come per zone turistiche o attività produttive stagionali (produzione di vino), in quanto l’ecosistema batterico sviluppato nel substrato risente meno dei cambiamenti di concentrazione degli inquinanti.

Vantaggi




​Svantaggi

-    Minori costi di manutenzione
-    Minor impatto ambientale
-    Miglioramento della biodiversità locale
-    Applicabilità nelle zone a vincolo

-    Necessita una superficie maggiore (2/5 m2 per abitante equivalente).
Proudly powered by Weebly